A febbraio di quest’anno la Direzione della Azienda Ospedaliera Treviglio-Caravaggio, con lo scopo di valorizzare la ricerca, una delle “mission” della nostra Azienda, ha istituito la Direzione Scientifica , organo consultivo in staff al Direttore Generale. Non sono molte le Aziende che lo hanno fatto questa scelta e crediamo che sia veramente un passo importante e lungimirante. Il compito che le è stato affidato è quello di promuovere, sostenere, valutare ed esprimere parere in merito all’attività di ricerca svolta in Ospedale nel campo della prevenzione, diagnosi, assistenza e terapia.
La Direzione Scientifica deve promuovere la diffusione della conoscenza attraverso attività d’insegnamento, addestramento e formazione, anche in collaborazione con Università e con altre Istituzioni nazionali ed internazionali. Tali attività si estrinsecano in valutazioni in termini di rilevanza scientifica e clinica, di qualità metodologica, di fattibilità e di coerenza e compatibilità rispetto alle strategie ed alle attività complessive dell’A.O.
I compiti della Direzione Scientifica si possono quindi sintetizzare in:
La Direzione Scientifica è composta dal Presidente, nominato dal Direttore Generale, e da 11 Componenti.
Alla Direzione Scientifica partecipano di diritto: il Direttore Generale, il Direttore Sanitario, il Direttore Amministrativo, il Direttore del Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione.
Sono stati scelti dal Direttore Generale :
In seguito la Direzione Scientifica ha deciso di allargarsi con l’inserimento di altri qualificati medici che hanno inviato il loro Curriculum Vitae e cioè:
I componenti della DS si sono successivamente divisi in gruppi di lavoro (GdL) per una migliore funzionalità del lavoro:
Sono stati già effettuati una serie di fruttuosi incontri che hanno portato alla messa a punto di regolamenti e alla formulazione di strategie operative che sono poi state affidate alla Direzione Generale.
Un grande lavoro di supporto è stato dato a tutti i ricercatori della Azienda che hanno poi potuto presentare i loro progetti al Comitato Etico Provinciale di Bergamo, dove sono stati approvati senza difficoltà.
Attualmente è in corso il rifacimento del portale aziendale, continua la produzione della Newsletter ospedaliera e si sta lavorando per la revisione e il miglioramento della biblioteca scientifica che collabora col sistema bibliotecario regionale.
Il clima è estremamente collaborativo e questo fa presagire ottimi risultati.