Associazione ''Amici di Gabry'' ONLUS
progetto di vita
dal 1998 il percorso con Voi
I NOSTRI PUNTI INFORMATIVI
La nostra sede
Viale Oriano, 20
24047 Treviglio (Bg)
Martedì - Venerdì
dalle ore 9,30 alle 11,30

Tel. 0363 305153
DH Oncologico
Ospedale di Treviglio
Lunedì - Mercoledì - Giovedì
dalle ore 9,30 alle 11,30

Tel. 0363 424739
Centro di formazione
e ascolto
"Clotilde Finardi"

Via Fermo Stella, 13
24043 Caravaggio (BG)

EDIZIONI


Per chi volesse lasciare traccia della propria esperienza ricordiamo che è disponibile il nostro Libro Bianco presso il Day Hospital di Treviglio (BG).
Da aprile 2011
stiamo supportando
lo sportello della
terapia
del dolore
all'ospedale di
Romano di Lombardia.
Nel 2011
la responsabile
del nostro sportello
legale
ha incontrato
più di 50 pazienti
per consulenze.
Interventi nelle scuole
per incontri
sulla prevenzione:
3 giornate
al liceo don Milani di
Romano di Lombardia
nel mese di dicembre
tenute
dal Dott. Cremonesi.
Trasporti 2011
Volontari Treviglio:
600 interventi per
prelievi domiciliari oncologici
in 50 comuni della zona;
450 trasporti per radioterapia,
chemioterapia e controlli.
Trasporti 2011
Volontari Romano di Lombardia:
400 interventi per
prelievi domiciliari oncologici
verso l'ospedale di Treviglio
in 22 comuni del circondario;
180 trasporti per radioterapia,
chemioterapia e controlli.
15 anni con voi

“Le persone possono dimenticare le cose fatte, le parole dette, ma non potranno mai dimenticare il bene che hai fatto”

ad Angelo… per sempre con “Gabry”

Eventi

DOMENICA 5 GIUGNO 2022 BENTORNATI INSIEME AL “XIX° GREEN DAY”

>> vedi >>


DOMENICA 17 LUGLIO 2022 NUOVAMENTE INSIEME SUI MONTI DI FUIPIANO IN ALTA VALLE IMAGNA

>> vedi >>


DOMENICA 9 OTTOBRE 2022 “GRANDIOSA” CAMMINATA IN ROSA A CARAVAGGIO

>> vedi >>


NUOVI DOTTORI IN ONCOLOGIA MEDICA

>> continua >>


Saper Ascoltare...

>> continua >>


Mercoledì 22 Maggio 2019 “ECCO LA NUOVA SEDE DELLA NOSTRA AMICIZIA” Terminati i lavori di ristrutturazione, è stato presentato pubblicamente nella sua totale funzionalità il nostro “Centro di Ascolto e Formazione Clotilde Finardi” a Caravaggio

>> vedi >>


Milano, 20 Gennaio 2018
Gli AMICI DI GABRY premiati in regione
alla prima edizione del “PREMIO MAI SOLI”

>> vedi >>


“PREVENZIONE AI GIOVANI” LA NOSTRA ASSOCIAZIONE OGNI ANNO È ATTIVA NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI CON INCONTRI SEMPRE SEGUITI CON MOLTO INTERESSE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEL DOTT. CREMONESI


è sempre attivo il nuovo “SPORTELLO DONNA” presso l’Ospedale di Romano di Lombardia. Lunedì dalle 14 alle 17 e Giovedì dalle 9 alle 12


Nell’ambito dei servizi sanitari e assistenziali per la tutela dei diritti del cittadino, presso il Centro Servizi dell’Ospedale di Treviglio-Caravaggio è attivo il “TRIBUNALE DEL MALATO” dell’ASST BG-Ovest e riceve ogni Lunedì dalle 14.30 alle 16.30


Dal n° 79
copertina del n° 79Editoriale
L’unione fa la forza

Innanzitutto ci presentiamo, siamo Andrea ed Enrico, i figli di Angelo, fondatore ed anima di quest’associazione nata quasi 25 anni fa in memoria di nostra madre per contribuire alla prevenzione del tumore alla mammella. Ed è proprio dal titolo di questo editoriale che vorremmo partire a descrivere quello che è stato in questi mesi il nostro contributo “improvvisamente” da protagonisti nel campo della prevenzione. Abbiamo sempre vissuto l’associazione da semplici spettatori, apprezzando gli sforzi ed i risultati che venivano raggiunti e che oggi riconoscono “Amici di Gabry” come una realtà fondamentale di raccordo tra l’oncologia, il paziente ed i famigliari; ma oggi, essendo entrati in campo, abbiamo potuto vivere in prima persona ed apprezzare l’unione e l’affiatamento di una squadra collaudatissima di volontari che quotidianamente dona i propri sforzi e le proprie energie per aiutare il paziente oncologico.



Spazio Scientifico
Oncogeriatria

È ben noto che la popolazione stia progressivamente invecchiando e le proiezioni statistiche ci dicono che nel 2050 la stragrande maggioranza della popolazione italiana sarà costituita da anziani a discapito dei nuovi nati. Il Tumore può essere considerato la malattia correlabile all’età per eccellenza: con l’avanzare del tempo infatti si accumulano nel nostro organismo fattori cancerogeni e diminuiscono sia la capacità di difesa del nostro sistema immunitario, sia i meccanismi di riparazione cellulare favorendo quindi la loro insorgenza.



Spazio Tecnico
Nuovo reparto Oncologico

Il reparto di oncologia, inaugurato il 2 maggio scorso nell’ala est dell’8 piano dell’ospedale di Treviglio, rappresenta il completamento di un percorso che consente di accogliere e curare i pazienti a 360 gradi. Insieme con il Day Hospital e l’ambulatorio oncologico esso permette di prendere in carico il paziente sin dal sospetto diagnostico, accompagnandolo in tutto il percorso assistenziale ed integrandosi anche con gli altri reparti (radioterapia, chirurgie) e le unità diagnostiche (radiologia, medicina nucleare, anatomia patologica). Il reparto di Oncologia è dotato di 10 posti letto ed include due stanzette singole che consentono di isolare i pazienti immunodepressi o affetti da complicanze infettive.



Spazio Territorio
Abbazia di Mirasole

Abbazia Milanese fondata dagli Umiliati nel Duecento, l’Abbazia fortificata di Mirasole, dedicata dapprima a san Pietro Martire poi all’Assunta, si trova a pochi chilometri (in direzione Sud-Ovest ) da Chiaravalle, mentre sul lato opposto, ovvero ad oriente, è posizionata Viboldone. Anzi, le tre Abbazie sono poste agli angoli di un triangolo equilatero che vede sull’apice nord Chiaravalle, all’angolo Sud-Est: Viboldone, a quello Sud-Ovest: Mirasole. La si può raggiungere in auto dalla Statale 412 e dal centro di Milano tramite il lunghissimo Viale Ripamonti, ma anche con il treno e la terza linea del Metrò, fermata Rogoredo; da qui diparte un camminamento in mezzo al verde che conduce dapprima a Chiaravalle, indi al cimitero omonimo e più oltre, in strada però meno agevole, a Opera ovvero a Mirasole.



Spazio Cultura

“Giuann” ha fatto marrone

Per tutti, Giovanni era Giovanni. Punto e basta. È un’affermazione che può sembrare banale solo a chi ignora che, in paese, nessuno riusciva a portare il proprio nome di battesimo dalla culla alla tomba. Quando andava bene lo storpiavano anche in modo amichevole, ma c’erano persone che ne ricevevano un altro poco gradito. Che restava per tutta la vita. Le scurmagne: soprannomi che vestivano come una seconda pelle, come il marchio di un tatuaggio che non se ne sarebbe più andato. Addirittura ci sono paesi nei quali uno nasce Francesco e poi lo ribattezzano, che so, Asdrubale. Un modo come un altro per onorare un familiare scomparso, un amico di famiglia. A volte, solo una scorciatoia per evitare omonimie. Giovanni, no. Chissà per quale motivo, era rimasto sempre Giovanni. Finché, in men che non si dica, un venerdì mattino di una vita fa, Giovanni perse il nome e pure la faccia. Insomma, fece marrone: fu colto con le mani nel sacco.



Spazio Associazione

Insieme si può. Insieme funziona.

Nel 2022 un gruppo di associazioni di volontariato e un soggetto privato si sono alleati per proporre al territorio della provincia di Bergamo 10 appuntamenti per parlare di salute, di prevenzione delle patologie oncologiche, (e non solo), di diagnosi precoce e di terapie. È stata anche l’occasione per spiegare che la tutela della salute e la malattia non sono solo questioni sanitarie, ma hanno anche un’importante valenza psicologica, relazionale e sociale. Per questa ragione sono stati chiamati come relatori medici, personale sanitario, ma anche psicologi, sociologi, rappresentanti delle istituzioni e pazienti. Sulla scorta dell’esperienza maturata nel 2022, abbiamo deciso, insieme, di proseguire nel nostro progetto per il 2023.

Spazio Cultura

Bassiano il demonio di Bassa

Quella che andiamo a raccontare è una piccola storia di paese che può far sorridere nella sua semplicità, propria d’un mondo che sta scomparendo o che appartiene già ai ricordi. Una storiella cui forse il tempo - come sovente accade - ha condito con un pizzico di fantasia, ma che racchiude un fondo di verità. Prende forma lentamente, si distingue pian piano dal rigido dicembre di tanti anni fa in rustico borgo di Bassa.


mercato Spazio Artistico

Filastrocche per bambini

Nei primi periodi della pandemia, ancor prima che venisse messa in atto la chiusura del paese, sentendo nominare spesso in TV la parola COVID-CORONAVIRUS, mi sono soffermata a pensare ai bimbi più piccoli. Se la cosa angosciava me, adulta, chissà cosa passava nella testa di un bambino piccolo? Allora, come facevo spesso quando insegnavo, ho preso una matita e ho scritto la prima filastrocca per i bambini. Da ciò, in seguito sono scaturite le altre filastrochhe. Ne ho scritta e colorata una al giorno, per tutti i giorni di chiusura a causa della pandemia e le ho postate su Facebook. Questo, oltre a spronare i bambini a colorare e memorizzare filastrocche, ha aiutato me a distogliere il pensiero da quantostava accadendo e dalle preoccupazioni di madre che aveva due figlie che operano in ambienti a rischio.



mercato Spazio Benessere

Mindfulness in giardino

Le temperature primaverili diventano estive e traggo un gran piacere a oziare all’aperto. Mi creo un luogo accogliente con una bella angolazione sul giardino. Mi siedo a gambe incrociate, la schiena dritta, le mani sulle cosce e medito a occhi aperti per contemplarne la bellezza. La calma e l’immobilità della mia postura implicano presenza nel momento.


reparto oncologia treviglio
S.C. di Chirurgia Oncologica - Azienda Ospedaliera Treviglio-Caravaggio
azienda ospedaliera treviglio
DiPO
hospice treviglio
hospice treviglio
Nuove sinergie
Lions international
Si ringraziano
le aziende
banca di credito cooperativo - cassa rurale treviglio
colombo filippetti
LG consult
gpe ardenghi
stucchi
moreschi chiusure idustriali
fratelli frigerio
Associazione "Amici di Gabry" ONLUS - Via Matteotti, 125 - 24045 Fara G. d'Adda (Bg) - P.IVA/C.F. 02645050168