il Gruppo Alpini di Treviglio

La cordialità e la simpatia degli Alpini sono qualità che tutti riconoscono,ed in effetti, quando mi accoglie il signor Marino Mariani, capogruppo della sezione di Treviglio, mi trovo davanti una persona disponibile, pronto a raccontare la loro 'storia' con gioia.
La sezione trevigliese degli Alpini ha ben tenuto nei numeri e nello spirito; conta infatti, nel 2012, 96 soci effettivi e 24 soci aggregati. Il monumento,per eccellenza, è il Parco del Roccolo e, sebbene il maltempo abbia condizionato un po' le presenze lo scorso anno, ha contato un numero di visitatori superiore agli 11.000; circa 3000 ore sono state donate dagli operatori per garantire un luogo sempre pronto ad ospitare avvenimenti nella totale igiene e sicurezza. Tra le principali attività del gruppo, si evidenzia nel mese di febbraio/marzo, in collaborazione col gruppo di Dalmine, la sistemazione del verde e della struttura del Roccolo; ad Aprile con la festa di Pasquetta,vi è la riapertura ufficiale; il 5 luglio, in S, Messa al parco per volontari e famigliari; dal 12 al 15 agosto l'evento 'Ferragosto al Roccolo'; ad Ottobre, con l'arrivo dei mesi freddi, il parco del Roccolo viene chiuso.
La solidarietà è lo spirito che anima gli Alpini, e la collaborazione con altre associazioni del territorio sono di fondamentale importanza: il gruppo ha partecipato attivamente anche alla raccolta fondi terremoto in Emilia, insieme ad altre organizzazioni locali; inoltre, una speciale iniziativa che ha coinvolto tutta la Zona 28 ha permesso l'acquisto di un mezzo per un diversamente abile, grazie anche al sostegno economico della BCC e del SOT.
Tra le varie indicazioni di massima sul gruppo, evidenziamo la presenza nel mese di marzo, come supporto della rievocazione storica 'Miracol si grida', con la Pro Loco, per le vie della città; il 27 maggio parteciperanno alla 'Giornata delle Associazioni'; l'8 luglio alla 'Camminata delle Orobie'; il 22 settembre, San Maurizio con il Coro ANA 'Monte Cervino' di Gessate; il 14 ottobre gita a Zoagli, offerta a tutti coloro abbiano collaborato a vario titolo per la buona riuscita della festa di ferragosto; il 27 ottobre Castagnata in piazza Manara, poi nelle scuole; il 9 dicembre a Milano in Duomo per la tradizionale Messa in memoria degli alpini 'andati avanti' e per le truppe alpine in generale; il 15 dicembre a Treviso per il ritiro della bicicletta speciale; il 18 dicembre Serata alla Scuola dell'infanzia Marta-Geromina; a Natale Trasporto in collaborazione col C.I.F; il primo gennaio, marcia della pace; non ultimo, altri avvenimenti insieme ad altri gruppi Alpini locali.
Nella sede storica, hanno appena concluso i lavori precedentemente programmati, mentre accanto a quella vecchie vi è la sede nuova in via De Bullis a Treviglio;da due anni circa, il gruppo si è dotato anche di un pulmino per i trasporti.
Per l'anno 2013 ci sono molte ed importanti iniziative: presso la Chiesina del Roccolo saranno collocate due opere raffiguranti San Maurizio e la Madonna; festeggeranno l'85° anniversario con manifestazioni e date ancora da stabilire; verrà realizzato un libro commemorativo, ovvero una sorta di favola per bambini ambientata nel parco; parteciperanno all'Adunata Nazionale di Piacenza: cura e sistemazione del Parco affinché risulti sempre bello da visitare; sistemazione e aggiornamento del sito Internet con notizie in tempo reale.
Beh, non c'è che dire, programma molto vasto questo…ed anche noi Amici di Gabry ringraziamo gli Alpini per il tempo a noi dedicato, per la proficua collaborazione e per la gentilezza ed i sorrisi, ingredienti assolutamente indispensabili per il raggiungimento di obiettivi comuni.