“Le persone possono dimenticare le cose fatte, le parole dette,
ma non potranno mai dimenticare il bene che hai fatto”
ad Angelo… per sempre con “Gabry”
Sembrava di poter incominciare a sorridere per la regressione della pandemia ed ecco la guerra ! È vero che il filosofo napoletano G.B. Vico parlava di corsi e ricorsi storici ma ora siamo veramente nel punto più basso..ma non abbiamo proprio imparato niente Un vecchio proverbio lombardo citava: spalare la neve, scopare le foglie, ammazzare le persone... tutto inutile ci pensa la natura, è inutile che l’ uomo intervenga! Torniamo nel nostro ambito.
Spazio Scientifico
L’effetto pandemia da Covid19 sui pazienti oncologici
La pandemia, che tanto pesantemente ha colpito la nostra provincia, ha inevitabilmente avuto ricadute anche sui malati oncologici.
Si stima infatti, che non siano stati diagnosticati in Europa circa un milione i casi di cancro a causa della pandemia da Covid-19 e non effettuati circa 100 milioni di screening.
Il problema è stato duplice...
Spazio Tecnico
I nuovi farmaci orali nel trattamento del tumore alla mammella avanzato Ormonosensibile
Marzo 2022-marzo 2020, ormai siamo in pandemia da 2 anni, 2 anni vissuti in trincea con tanto dolore e una lunga striscia di morti. Ebbene si alcuni si contano anche tra le fila dei pazienti che abbiamo trattato nei nostri day hospital, già provati da una grave malattia, spesso incurabile a cui si è aggiunta la sofferenza della malattia da COVID-19.
Spazio Territorio
Il generale Odet De Foix visconte di Lautrec
Milano, via Ariberto – Basilica di San Vincenzo in Prato, Altare maggiore, affresco traslato dalla demolita Chiesa di San Calocero raffigurante la Madonna delle Lacrime - (Foto Luigi Minuti)
Con tutti i suoi limiti e le sfortune fu uno dei più rilevanti personaggi del suo tempo tanto che i Romani da lui liberati dal terribile ‘Sacco dei Lanzichenecchi’ del 1527 decisero di elevargli un arco di trionfo ed una statua. Circostanza inoltre, unica nella storia, il generale ha assistito a ben due miracoli di lacrimazione della Vergine Maria, il primo in Milano l’11 luglio 1519, il secondo a Treviglio il 28 febbraio 1522.
Prendersi cura di chi cura
In ogni famiglia di un malato oncologico c’è una persona che si fa carico più degli altri della cura: è il cosidetto caregiver. Il caregiver è la persona che si prende cura del malato dal punto di vista pratico aiutandolo e sostenendolo nella gestione della malattia e nello svolgimento delle attività quotidiane, ma anche supportandolo sul piano emotivo.
Bassiano il demonio di Bassa
Quella che andiamo a raccontare è una piccola storia di paese che può far sorridere nella sua semplicità, propria d’un mondo che sta scomparendo o che appartiene già ai ricordi. Una storiella cui forse il tempo - come sovente accade - ha condito con un pizzico di fantasia, ma che racchiude un fondo di verità. Prende forma lentamente, si distingue pian piano dal rigido dicembre di tanti anni fa in rustico borgo di Bassa.
Filastrocche per banmbini
Nei primi periodi della pandemia, ancor prima che venisse messa in atto la chiusura del paese, sentendo nominare spesso in TV la parola COVID-CORONAVIRUS, mi sono soffermata a pensare ai bimbi più piccoli. Se la cosa angosciava me, adulta, chissà cosa passava nella testa di un bambino piccolo? Allora, come facevo spesso quando insegnavo, ho preso una matita e ho scritto la prima filastrocca per i bambini. Da ciò, in seguito sono scaturite le altre filastrochhe. Ne ho scritta e colorata una al giorno, per tutti i giorni di chiusura a causa della pandemia e le ho postate su Facebook. Questo, oltre a spronare i bambini a colorare e memorizzare filastrocche, ha aiutato me a distogliere il pensiero da quantostava accadendo e dalle preoccupazioni di madre che aveva due figlie che operano in ambienti a rischio.
Mindfulness in giardino
Creare un “diario personalizzato” per il giardino
Per seguire l’evoluzione del vostro giardino da un anno all’altro e per valorizzarlo, perchè non dedicargli un libro? Un bell’album basato sul principio dello scrap-boocking, un hobby creativo originariamente usato per personalizzare gli album fotografici. Raccogliendo informazioni di ogni genere, foto o persino sementi, l’album mi permette di osservare il mio giardino con uno sguardo nuovo, di vederlo da una prospettiva diversa, sviluppando nel contempo la mia creatività.